Blockchain Anno Zero

Aspetti Legali e Fiscali

   Guarda Promo

Le vendite proseguono nel nuovo sito https://www.deeplearningitalia.com/

Il Corso è un format altamente innovativo che fornisce le competenze generali sulla Blockchain e sulle nuove tecnologie, per comprenderne l’impatto rivoluzionario su tutti i settori del mercato, l’ecosistema economico – finanziario, le professioni, la società e la Governance. Nel Corso saranno analizzati gli aspetti necessari a rendere gli studenti consapevoli delle implicazioni giuridiche, fiscali e tributarie derivanti dalla integrale trasposizione, nella piattaforma, della realtà fisica nella realtà virtuale. In particolare, saranno fornite le conoscenze di base per comprendere i nuovi strumenti di regolamentazione ed autoregolamentazione all’interno della piattaforma nonché il processo di semplificazione burocratica e armonizzazione normativa che porterà all’implementazione della piattaforma Blockchain europea nel Mercato Unico Digitale. Sarà, inoltre, analizzato il cambiamento delle leggi e della regolamentazione dei rapporti alla luce del superamento delle giurisdizioni territoriali e della necessaria semplificazione burocratica e normativa, verso l’adozione di un codice unico adottato dalla Governance diffusa e distribuita nella Community Blockchain. Sotto il suddetto profilo, saranno anche analizzati gli Smart Contract, con l’obiettivo di comprenderne la valenza nell’ambito del nostro ordinamento e, in particolare, del diritto contrattuale. Infine, saranno acquisite le nozioni necessarie a comprendere i caratteri essenziali della Blockchain e della Fintech, e come la nuova tecnologia sta rivoluzionando l’intero sistema economico mondiale.


Il tuo istruttore


Laura Cappello
Laura Cappello

Avvocato, nel 2006 ha fondato lo Studio Legale Cappello, che è una Law Firm specializzata in Legal Engineering, una nuova attività di consulenza e progettazione legale, proposta in sinergia con altri professionisti esperti nelle discipline della Computer Science, a supporto dei progetti imprenditoriali all'interno dell'economia digitale e con lo scopo di ridisegnare e valorizzare i modelli di business in ragione del paradigma permission less, ridurre i rischi d'impresa e prevenire i contenziosi. Con il suo Studio Legale è entrata a far parte di INATBA (International Association for Trusted Blockchain Applications), l’Associazione promossa dall’Unione Europea che riunisce le più importanti realtà del settore per promuovere lo sviluppo della Blockchain e supportare le autorità di regolamentazione nell’adozione di linee guida e di un nuovo modello globale di governance. Nell’ambito della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e lo Studio Legale Cappello, si occupa dell’organizzazione didattica ed è docente per i tre Corsi di Alta Formazione: “Business & Blockchain Technology” - percorso Professional; “Smart Technologies: la Blockchain” - percorso Basic e Advanced. È membro del Comitato Tecnico e Scientifico istituito presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito della Convenzione siglata tra lo stesso Dipartimento, lo Studio Legale Cappello e la Quadrans Foundation per la promozione di attività di studio, formazione e ricerca su “Tecnologia Blockchain, contrattazione algoritmica e impatto sui diritti sociali della persona”. Relatrice, ospite e testimonial in convegni, workshop, maggiori eventi sull’innovazione digitale e sociale ed eventi organizzati da istituzioni pubbliche e private, imprese e università (Camera dei Deputati, Enea, Luiss, La Sapienza di Roma, Web Marketing Festival, Adl Consulting).


Domande frequenti


Come funziona il corso?
Il corso è pensato per far specializzare gli studenti in temi riguardanti il "Blockchain Anno Zero: Aspetti Legali e Fiscali”. Il corso è organizzato in moduli propedeutici e gli argomenti verrànno affrontati in maniera sempre più complessa.
Il corso è in lingua Italiana?
Si, tutti i corsi sono in lingua Italiana comprese le slide
Rilasciate una certificazione a fine corso?
Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione una volta completati i quiz all'interno dei moduli formativi.
Entro quanto tempo bisogna completare il corso?
Il corso sarà visibile all'interno della piattafoma in base al piano che avete acquistato che può essere mensile o annuale.
La mia società può comprare un pacchetto di corsi?
Per le società abbiamo degli sconti in base al numero di certificazione che intende comprare. Inoltre, si possono organizzare dei corsi on-site in aggiunta al corso in e-learning. Per ulteriori info contattare: [email protected]

Puoi comprare questo corso solo all'interno del mini degree.