Digital Transformation

La Digital Transformation come strategia trasformativa del business

   Guarda Promo

Le vendite proseguono nel nuovo sito https://www.deeplearningitalia.com/

È sempre più evidente che il valore del business è derivato dalla sapiente estrazione di informazioni dallo tsunami di dati che ogni secondo vengono generati (endogeni ed esogeni). Le tecnologie e le metodiche di data intelligence diventano essenziali non solo per comprendere il passato, ma anche per intercettare i trend del futuro su cui disegnare strategie e azioni di business. Da qui il titolo del per/corso: La Digital Transformation come strategia trasformativa del business. I contenuti del per/corso sono trasversali, infatti è rivolto agli imprenditori, sia di aziende consolidate che start-up e agli studenti di discipline scientifiche, sociologiche ed economiche, ma anche umanistiche. Il tema di fondo che è sviluppato nel per/corso è dare la corretta consapevolezza di come la trasformazione/transizione digitale delle aziende e della società non è solo un fatto tecnico, ma culturale. In Italia e in particolare nelle PMI il vero gap è quello di un mindset ancorato tuttora ai paradigmi dell’epoca pre-digitale. Disporre di una visione e di una consapevolezza delle opportunità e dei rischi intrinsechi nel paradigma delle tecnologie digitali, permetterà ai decisori aziendali di disegnare nuove catene estese del valore, nuovi modelli di business, cioè fare innovazione che sia di valore. Ma con una avvertenza: sarà sempre l’uomo a guidare la danza, le “macchine” – ancora- non possono disegnare le strategie di business al posto nostro. A latere del per/corso i partecipanti saranno invitati ad elaborare una esercitazione su un canvas di business model e rispondere ad un breve quiz.



Il tuo istruttore


Gianni Previdi
Gianni Previdi
Dopo aver fondato e diretto società di consulenza già dagli anni ottanta, ora opera, mettendo a disposizione la sua esperienza, in qualità di formatore e coach nelle iniziative di "Innovazione di Valore" dei modelli di business, trasformazione digitale e organizzativa (focalizzandomi sulla valorizzazione e il coinvolgimento delle persone), marketing strategico, ispirandosi sempre ai principi della semplicità. È docente presso l’Università di Modena-Reggio Emilia (Facoltà di scienze della comunicazione economia delle reti e sulla economia di velocità presso la Facoltà di Economia Marco Biagi), Scuola di management di Confindustria di Modena, Formart-Confartigianato, APIndustria di Mantova, Business School Palo Alto di Milano, Challenge Network, Deep Learning Italia Academy. Attualmente componente del Gruppo di Gestione e del Comitato di indirizzo di CLEMI (Università di Modena-Reggio Emilia - Dipartimento di Economia - Corso di laurea in Economia e Marketing Internazionale).
Tiene workshop in importanti organizzazioni aziendali e associazioni di categoria. Relatore coinvolgente ed eclettico che non esita ad esplorare diversi “territori” della conoscenza per poi spiegare concetti complessi con entusiasmante semplicità e concretezza. In sostanza si chiede sempre quale sia il senso vero e praticabile dell'innovazione tecnologica digitale (oltre agli slogan roboanti), quali sono gli impatti concreti aziendali (sui business model, mindset, asset) e sociali. Le sue passioni? L’Era medievale, dove tutto è iniziato. Spesso è invitato come speaker in diversi convegni/eventi/congressi (Confindustria Modena, Smau, Confartigianato, Digital Hub Romagna, ANDAF, Farete Bologna, UNIMORE, Fondazione Marco Biagi Modena, UNIBA-Urban Center Bari, Università di Urbino Carlo Bo, Lega Coop Bologna, ASSI Bologna, Lions club, KM Tracks, etc.). Ha all'attivo diverse pubblicazioni, le più recenti: "Innovation Now" Business School Palo Alto 2020 - "#Smart Management" Business School Palo Alto 2018 - "Net-Vision - Energia Digitale" Mucchi Editore- 2002 - “Il valore dell’informazione” Franco Angeli Editore 2009 - "#Social.Media.Mente" Phasar Edizioni 2014.

www.gianniprevidi.net




Domande frequenti


Come funziona il corso?
Il corso è pensato per far specializzare gli studenti in temi riguardanti della Digital Transformation. Il corso è organizzato in moduli propedeutici e gli argomenti verrànno affrontati in maniera sempre più complessa.
Il corso è in lingua Italiana?
Si, tutti i corsi sono in lingua Italiana comprese le slide.
Rilasciate una certificazione a fine corso?
Al termine del corso si potrà ricevere la certificazione in due modi. Il primo è complentando i quiz all'interno del corso. Il secondo tramite un progetto finale che sarà corretto dai docenti. Una volta concluso il progetto, verrà rilasciata la certificazione. Il costo della certficiazione con progetto finale è di 100 euro in più rispetto al costo del corso. Per altre info guardare il video del progetto finale o scrivere a [email protected]
Entro quanto tempo bisogna completare il corso?
Il corso sarà sempre visibile all'interno della piattaforma, quindi non c'è un tempo prestabilito per finire il corso.
La mia società può comprare un pacchetto di corsi?
Per le società abbiamo degli sconti in base al numero di certificazione che intende comprare. Inoltre, si possono organizzare dei corsi on-site in aggiunta al corso in e-learning. Per ulteriori info contattare: [email protected]

Puoi comprare questo corso solo all'interno del mini degree.