Machine Learning con Excel e Azure Machine Learning Studio

Introduzione all'utilizzo di Excel e Azure per il Machine Learning

   Guarda Promo

Le vendite proseguono nel nuovo sito https://www.deeplearningitalia.com/

Stiamo assistendo all’innovazione della società dell’informazione: un telefonino per ciascun bambino, un computer portatile nello zaino di ciascun adolescente, sistemi informativi di ultima generazione nelle aziende di tutto il mondo. Tutto questo porta ad un incremento del volume di informazioni che circolano e questo cambiamento quantitativo ha portato anche ad un cambiamento qualitativo. Grazie alla mole di dati in circolazione e all’innovazione tecnologica, sta cambiando il metodo con cui effettuare previsioni e analisi, tanto che spesso si sente parlare di machine learning come soluzione ad ogni problema. Senz’altro è un termine inflazionato e proprio per questo cerchiamo di approfondire il tema per poterne sfruttare al meglio tutte le potenzialità. Il corso è rivolto sia a studenti che lavoratori, sia ai neofiti che agli esperti del settore, poiché l’obiettivo è fornire uno strumento di apprendimento senza usare una riga di codice di programmazione ed è in italiano. Si inizia con una parte introduttiva semplice e concisa per andare ad esplorare la parte nozionistica del mondo del machine learning, come scienza dei dati, discesa del gradiente, sovra adattamento, validazione incrociata. Dopo le fondamenta e le mura della casa machine learning andremo ad arredare la nostra abitazione con un modello per ciascun appartamento. Si parte dal modello di regressione lineare, conosciuto dalla maggior parte delle persone, per arrivare a modelli più sofisticati e moderni come il potenziamento dell’albero decisionale e le reti neurali. Con ciascun modulo c’è una parte introduttiva teorica, ma poi si passa alla parte pratica in excel e all’utilizzo della piattaforma Azure Machine Learning.



Il tuo istruttore


Claudio Giorgio Giancaterino
Claudio Giorgio Giancaterino

Attuario e appassionato di data science. Claudio Giorgio Giancaterino ha sempre guardato al futuro ed è sempre stato attento all’innovazione. Tutto questo lo ha portato a lavorare con i numeri come attuario. Nel tempo libero, negli ultimi anni, si è dedicato alla scienza dei dati. Ed ha iniziato dalle competizioni su kaggle/hackathons per poi divulgare la scienza dei dati nelle lezioni pratiche di statistica assicurativa presso l’Università Cattolica di Milano, nello scrivere articoli e a partecipare a conferenze con seminari o discorsi.


Argomenti



Domande frequenti


Come funziona il corso di Machine Learning con Excel e Azure Machine Learning Studio?
Il corso è pensato per far specializzare gli studenti in temi riguardanti il Machine Learning con Excel e Azure. Il corso è organizzato in moduli propedeutici e gli argomenti verrànno affrontati in maniera sempre più complessa.
Il corso è in lingua Italiana?
Si, tutti i corsi sono in lingua Italiana. Le slide però, sono scritte in inglese, per rendere più facile allo studente la ricerca degli argomenti, termini e altri esempi su internet.
Rilasciate una certificazione a fine corso?
Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione una volta completati i quiz all'interno dei moduli formativi.
Entro quanto tempo bisogna completare il corso?
Il corso sarà visibile all'interno della piattafoma in base al piano che avete acquistato che può essere mensile o annuale.
La mia società può comprare un pacchetto di corsi?
Per le società abbiamo degli sconti in base al numero di certificazione che intende comprare. Inoltre, si possono organizzare dei corsi on-site in aggiunta al corso in e-learning. Per ulteriori info contattare: [email protected]

Puoi comprare questo corso solo all'interno del mini degree.