Natural Language Processing - HandsOn 4

Conversational Engines (RASA, Dialogflow, ParlAI, Huggingface)

   Guarda Promo

Le vendite proseguono nel nuovo sito https://www.deeplearningitalia.com/

Nel corso NLP Hands-On 4 affronteremo l’argomento dei conversational engines da un punto di vista più operativo che teorico. Inizieremo ad addentrarci nell’argomento partendo dalla libreria Rasa, cercando di capirne la logica di implementazione assieme a quali libertà e limitazioni ci saranno poste durante lo sviluppo del nostro progetto. Da questo ambiente di sviluppo molto a basso livello ci sposteremo in Cloud, e più nel dettaglio andremo ad osservare più da vicino le soluzioni di conversational engines as a service, con un occhio di riguardo verso DialogFlow, ma andando a sbirciare anche quanto rilasciato dagli altri player nel mercato. Dopo aver visto le due anime di DialogFlow, ossia web platform ed SDK python, andremo a studiare un’altra parte della pipeline di sviluppo di un conversational engine, il cuore di tutto, ossia il dialog model. Qui ci focalizzeremo su ParlAI, e sullo sforzo di Facebook Research nel cercare di creare un framework condiviso dalla comunità scientifica sia per la creazione standardizzata di chatbot, sia per la raccolta di modelli pretrained, dataset e tasks di vario genere. L’obbiettivo di questa ultima parte è dare la possibilità allo studente di conoscere una tecnologia potenzialmente in grado di creare conversational AI multimodali e multi task.



Il tuo istruttore


Calogero Zarbo
Calogero Zarbo

Calogero Zarbo è un ricercatore di biologia computazionale, che lavora su Medicina di precisione, Drug Discover & Relocation. Come appassionato di tecnologie all'avanguardia, ha lavorato al Quantum Computing, portando questo argomento all'attenzione degli Stati Uniti e della FDA presso NCTR Lab. Come hobby personale, lavora su una serie di applicazioni di deep learning utilizzando anche tecnologie blockchain come BigChainDB. Al momento, lavora in Docebo JSC e ha co-fondato la società Algoritmica.ai, il cui prodotto si basa sull'analisi predittiva del rischio dei portafogli di prestiti utilizzando il Deep Learning applicato al più grande database europeo.


Domande frequenti


Come funziona il corso di NLP Hands-on 4?
Il corso è pensato per far specializzare gli studenti in temi riguardanti il NLP Hands-on 4. Il corso è organizzato in moduli propedeutici. Si consiglia, di aquistare, anche i moduli di base per un ripasso di matematica e programmazione in python e i corsi precedenti di NLP. Gli argomenti verrànno affrontati in maniera sempre più complessa. Ad ogni modulo ci saranno domande e esercitazioni.
Il corso è in lingua Italiana?
Si, tutti i corsi sono in lingua Italiana. Le slide però, sono scritte in inglese, per rendere più facile allo studente la ricerca degli argomenti, termini e altri esempi su internet.
Rilasciate una certificazione a fine corso?
Al termine del corso si potrà ricevere la certificazione in due modi. Il primo è complentando i quiz all'interno del corso. Il secondo tramite un progetto finale che sarà corretto dai docenti. Una volta concluso il progetto, verrà rilasciata la certificazione. Il costo della certficiazione con progetto finale è di 100 euro in più rispetto al costo del corso. Per altre info guardare il video del progetto finale o scrivere a [email protected]
Entro quanto tempo bisogna completare il corso?
Il corso sarà visibile all'interno della piattafoma in base al piano che avete acquistato che può essere mensile o annuale. La certificazione, verrà rilasciata una volta completati gli esercizi o consegnato il final project.
La mia società può comprare un pacchetto di corsi?
Per le società abbiamo degli sconti in base al numero di certificazione che intende comprare. Inoltre, si possono organizzare dei corsi on-site in aggiunta al corso in e-learning. Per ulteriori info contattare: [email protected]

Puoi comprare questo corso solo all'interno del mini degree.